
Fondazione Mons. Montanaro
CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE - PREMIO "DON SANTE MONTANARO": il 2 dicembre il concerto finale e la premiazione
E’ in programma il prossimo 2 dicembre l’evento conclusivo del “Premio Don Sante - Concorso Internazionale di Composizione” organizzato a Casamassima dalla Fondazione Mons. Sante Montanaro e dall’Associazione Musicale Amadeus. In scaletta il concerto finale, in cui saranno eseguite le composizioni vincitrici, e la premiazione dei vincitori.
Il concorso, ad appena un anno dalla prima edizione, raccoglie i frutti di un lavoro che la Fondazione da anni svolge sul territorio, promuovendo la cultura in tutte le sue forme. Alla seconda edizione del premio, infatti, sono giunte oltre quaranta composizioni da cinque diverse nazionalità (Italia, Cina, Cile, Cuba e USA), di fatto promuovendo il concorso ad appuntamento importante ed imperdibile per i compositori di tutto il mondo.
Dopo aver proclamato i vincitori delle varie categorie lo scorso otto settembre, finalmente si passa all'esecuzione delle composizioni vincitrici a cura dell’Ensemble Zenit 2000, diretti dal Maestro Massimo Testa, della pianista Anna Cormio e del Duo flauto-pianoforte Corrado Mezzina e Dario Novielli.
I compositori vincitori, lo ricordiamo, sono:
- Categoria A: al primo posto Augustin Castellon Molina dal Cile, segue dall'Italia Ugo Raimondi e da Cuba Joel De Jesus Diaz.
- Categoria B: al primo posto Nicola Graziano dall'Italia, segue dal Cile Augustin Castellon Molina e dalla Cina Chenchen Ou.
- Premio speciale dedicato alla Puglia rurale all'italiano Carlo Maria Clemente.
Appuntamento a Venerdì 2 Dicembre ore 19:30 presso l'Auditorium dell'Addolorata a Casamassima.
LOCANDINA DELL'EVENTO
Sostieni la Fondazione
Gli elementi del sistema-cultura devono essere valutati nella loro capacità di tradurre le idee in progetti concreti, per lo sviluppo del territorio e dell'intera collettività.
È necessario, però che anche le imprese private facciano la loro parte e in modo nuovo, ossia superando il concetto di mera sponsorizzazione e concependo tale sostegno come adempimento di un vero e proprio dovere nei confronti della società.
Sono diverse le modalità attraverso le quali le imprese o gli individui possono sostenere le attività istituzionali della Fondazione "Mons. Sante Montanaro": assumendo il ruolo di Sostenitore o di Amico della Fondazione o attivandosi secondo le modalità di seguito indicate.
SOSTENITORI ISTITUZIONALI
I Sostenitori Istituzionali sono un gruppo ristretto di società e aziende che condividono gli ideali e i valori culturali della Fondazione "Mons. Sante Montanaro", accettando di sostenerne le attività e di assicurarne la sopravvivenza.
I Sostenitori Istituzionali partecipano alla governance della Fondazione "Mons. Sante Montanaro" nominando un loro rappresentante nel Consiglio Generale.
Inoltre, i Sostenitori Istituzionali vedono il loro logo sui supporti di comunicazione istituzionale della Fondazione "Mons. Sante Montanaro", sono invitati a tutte le manifestazioni da essa promosse e ricevono le principali pubblicazioni da essa edite.
AMICI DELLA FONDAZIONE
Gli Amici della Fondazione sono un’iniziativa promossa al fine di estendere a finanziatori privati l’onore e l’onere di sostenere le molteplici attività culturali della Fondazione "Mons. Sante Montanaro" nell'ottica di un rinnovato dialogo tra imprese private e istituzioni culturali.
Gli Amici della Fondazione "Mons. Sante Montanaro" si configurano come un gruppo ristretto di società o enti, rappresentati dai loro vertici che offre il proprio sostegno alla Fondazione, in una prospettiva di proficua collaborazione a lungo termine.
SPONSOR TECNICI
Gli Sponsor Tecnici della Fondazione "Mons. Sante Montanaro" sono un gruppo di aziende che, in modo attivo e concreto, mettendo a disposizione le proprie competenze e i propri prodotti, sostiene la Fondazione "Mons. Sante Montanaro" nell’adempimento della propria mission istituzionale.
Gli Sponsor Tecnici hanno individuato nella Fondazione "Mons. Sante Montanaro" il partner ideale per sostenere la cultura e il patrimonio italiano, collaborando a rendere la Fondazione un esempio internazionale d’eccellenza e vitalità nel campo della cultura.
Le persone fisiche possono sostenere le attività della Fondazione "Mons. Sante Montanaro" anche attraverso:
5 X 1000
Il 5 per mille è una misura fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF (pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche) a enti del Terzo Settore che si occupano di attività di interesse sociale.
Istituito nel 2006 in forma sperimentale, il 5 per mille è diventato uno dei mezzi di sostentamento degli enti non profit; grazie ad esso, i cittadini, con le loro preferenze, permettono uno sviluppo responsabile del Terzo settore, anche in virtù del fatto che le associazioni sono tenute a dimostrare come hanno impiegato le risorse ricevute.
LE SOMME RACCOLTE:
ANNO 2016
TIPOLOGIA Contributo Comune di Casamassima (convenzione) |
ANNO DI RIFERIMENTO 2015/2016 |
SOMME RICEVUTE € 10.000,00 |
ANNO 2017
TIPOLOGIA Contributo Comune di Casamassima (convenzione) MIBACT ( funzionamento e attività di biblioteche non statali) |
ANNO DI RIFERIMENTO 2017 2017 |
SOMME RICEVUTE € 5.000,00 € 1.800,00 |
ANNO 2018
TIPOLOGIA Contributo Comune di Casamassima (convenzione) MIBACT (funzionamento e attività di biblioteche non statali) |
ANNO DI RIFERIMENTO 2018 2018 |
SOMME RICEVUTE € 5.000,00 € 1.000,00 |
ANNO 2019
TIPOLOGIA Contributo Comune di Casamassima (convenzione) Contributo Comune di Casamassima (Festa della Musica) MIBACT ( funzionamento e attività di biblioteche non statali) |
ANNO DI RIFERIMENTO 2019 2019 2019 |
SOMME RICEVUTE € 5.000,00 € 1.000,00 € 1.500,00 |
ANNO 2020
TIPOLOGIA Contributo Comune di Casamassima (convenzione) MIBACT ( funzionamento e attività di biblioteche non statali) 5 X 1000 |
ANNO DI RIFERIMENTO 2020 2020 2019 |
SOMME RICEVUTE € 5.000,00 € 1.903,00 € 645,50 |
ANNO 2021
TIPOLOGIA Contributo Comune di Casamassima (convenzione) Contributo Comune di Casamassima (Blue Christmas) MIBACT ( funzionamento e attività di biblioteche non statali) 5 X 1000 |
ANNO DI RIFERIMENTO 2021 2020 2020 2020 |
SOMME RICEVUTE € 5.000,00 € 200,00 € 1.000,00 € 1.028,72 |
ANNO 2022
TIPOLOGIA Contributo Comune di Casamassima (convenzione) |
ANNO DI RIFERIMENTO 2022 |
SOMME RICEVUTE € 5.000,00 |
CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE - PREMIO "DON SANTE MONTANARO" - Cerimonia conclusiva e proclamazione dei vincitori
29 Partecipanti da 5 Nazionalità differenti. Questi i primi importanti numeri della Seconda Edizione del Premio Don Sante Montanaro - Concorso Internazionale di Composizione!
Premio Don Sante Montanaro... un concorso dal respiro internazionale!
Premio Don Sante Montanaro... un concorso dal respiro internazionale!
Dopo il successo della prima edizione, la Fondazione "Mons. Sante Montanaro" ha voluto proporne una seconda. Quest’anno sono pervenute alla segreteria ben 29 candidature da 5 paesi, segno che le parole di don Sante Montanaro continuano a muovere i cuori e a stimolare la creatività di molti compositori.
Elenco dei candidati ammessi
Premio Don Sante Montanaro... un concorso dal respiro internazionale!
29 Partecipanti
5 Nazionalità differenti
Concorso Internazionale di Composizione - Premio "don Sante Montanaro" - 2° edizione
CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE - PREMIO "DON SANTE MONTANARO"
Fondazione “Mons. Sante Montanaro” - Associazione Culturale Musicale “Amadeus” - Comune di Casamassima - Regione Puglia Piiil Cultura - Città Metropolitana di Bari - VIVI Casamassima - STUDIO MACINO
presentano:
II° Ediz.
PREMIO DON SANTE MONTANARO
Concorso Internazionale di Composizione
MAXIMA JAZZ FEST 2021 2022
CASAMASSIMA: AL VIA IL MAXIMA JAZZ FEST. SETTE APPUNTAMENTI PER RENDERE OMAGGIO ALLA MUSICA JAZZ INTERNAZIONALE E FESTEGGIARE IL CENTENARIO DI ASTOR PIAZZOLLA.
PIAZZOLLA 100
Nel centenario della sua nascita, omaggio al grande rivoluzionario del Tango in Argentina e nel Mondo.
FESTA DELLA MUSICA 2021 - WINTER EDITION
Un grande evento internazionale che si ripete regolarmente da più di un quarto di secolo, avrà luogo anche quest’anno in molti Paesi del mondo, tra cui l’Italia. E per la prima volta a Casamassima nella sua WINTER EDITION.
PREMIO DON SANTE MONTANARO - Seconda edizione - Proclamazione spostata a fine dicembre
L’effetto seconda ondata in Italia del virus Sars-Cov2 si è abbattuto anche in Puglia. Così, oltre a locali di ristorazione, bar, piscine e palestre, dal 6 novembre in Italia hanno chiuso anche musei e mostre. Il nuovo provvedimento governativo non ha fatto sconti, dunque, nemmeno alla mostra conclusiva della seconda edizione del Premio don Sante per l’arte contemporanea, promossa e organizzata dalla Fondazione Montanaro a Palazzo Monacelle.
Sospesa l’apertura al pubblico da venerdì 6 novembre, quindi, la riapertura è slittata al 3 dicembre, quando scadrà l’effetto del decreto (e sempre che la situazione relativa ai contagi lo consenta), e la proclamazione dei vincitori è stata prorogata al 27 dicembre. Data in cui – secondo quanto ipotizzato almeno inizialmente dalla Fondazione Montanaro – potrebbe svolgersi una cerimonia per l’assegnazione dei premi: aperta al pubblico o a porte chiuse, al momento, non è dato a sapersi. Intanto, nel periodo di apertura – dall’8 settembre al 6 novembre – la mostra ha registrato grandi entusiasmi per le scelte di allestimento, per quella degli artisti finalisti (ma anche per quelli della collaterale) e per le location.